statua in legno originaria della Costa d’ Avorio databile seconda metà 900 .  Il popolo Baulè è il più grande gruppo etnico in questo stato .  La scultura dei Baule è completamente differente dagli altri popoli Akan, non è tramandata ma frutto della volontà dello scultore. Le statue Baule sono generalmente in piedi con le gambe leggermente piegate, con le mani appoggiate sul loro addome in sego di pace, e il collo allungato a sostegno di un volto con scarificazione tipicamente rialzato e occhi sporgenti. La
statua in legno originaria della Costa d’ Avorio databile seconda metà 900 .  Il popolo Baulè è il più grande gruppo etnico in questo stato .  La scultura dei Baule è completamente differente dagli altri popoli Akan, non è tramandata ma frutto della volontà dello scultore. Le statue Baule sono generalmente in piedi con le gambe leggermente piegate, con le mani appoggiate sul loro addome in sego di pace, e il collo allungato a sostegno di un volto con scarificazione tipicamente rialzato e occhi sporgenti. La
statua in legno originaria della Costa d’ Avorio databile seconda metà 900 .  Il popolo Baulè è il più grande gruppo etnico in questo stato .  La scultura dei Baule è completamente differente dagli altri popoli Akan, non è tramandata ma frutto della volontà dello scultore. Le statue Baule sono generalmente in piedi con le gambe leggermente piegate, con le mani appoggiate sul loro addome in sego di pace, e il collo allungato a sostegno di un volto con scarificazione tipicamente rialzato e occhi sporgenti. La
statua in legno originaria della Costa d’ Avorio databile seconda metà 900 .  Il popolo Baulè è il più grande gruppo etnico in questo stato .  La scultura dei Baule è completamente differente dagli altri popoli Akan, non è tramandata ma frutto della volontà dello scultore. Le statue Baule sono generalmente in piedi con le gambe leggermente piegate, con le mani appoggiate sul loro addome in sego di pace, e il collo allungato a sostegno di un volto con scarificazione tipicamente rialzato e occhi sporgenti. La
statua in legno originaria della Costa d’ Avorio databile seconda metà 900 .  Il popolo Baulè è il più grande gruppo etnico in questo stato .  La scultura dei Baule è completamente differente dagli altri popoli Akan, non è tramandata ma frutto della volontà dello scultore. Le statue Baule sono generalmente in piedi con le gambe leggermente piegate, con le mani appoggiate sul loro addome in sego di pace, e il collo allungato a sostegno di un volto con scarificazione tipicamente rialzato e occhi sporgenti. La
statua in legno originaria della Costa d’ Avorio databile seconda metà 900 .  Il popolo Baulè è il più grande gruppo etnico in questo stato .  La scultura dei Baule è completamente differente dagli altri popoli Akan, non è tramandata ma frutto della volontà dello scultore. Le statue Baule sono generalmente in piedi con le gambe leggermente piegate, con le mani appoggiate sul loro addome in sego di pace, e il collo allungato a sostegno di un volto con scarificazione tipicamente rialzato e occhi sporgenti. La
statua in legno originaria della Costa d’ Avorio databile seconda metà 900 .  Il popolo Baulè è il più grande gruppo etnico in questo stato .  La scultura dei Baule è completamente differente dagli altri popoli Akan, non è tramandata ma frutto della volontà dello scultore. Le statue Baule sono generalmente in piedi con le gambe leggermente piegate, con le mani appoggiate sul loro addome in sego di pace, e il collo allungato a sostegno di un volto con scarificazione tipicamente rialzato e occhi sporgenti. La
statua in legno originaria della Costa d’ Avorio databile seconda metà 900 .  Il popolo Baulè è il più grande gruppo etnico in questo stato .  La scultura dei Baule è completamente differente dagli altri popoli Akan, non è tramandata ma frutto della volontà dello scultore. Le statue Baule sono generalmente in piedi con le gambe leggermente piegate, con le mani appoggiate sul loro addome in sego di pace, e il collo allungato a sostegno di un volto con scarificazione tipicamente rialzato e occhi sporgenti. La

coppia statue baulè africane

Prezzo di listino
€385,00
Prezzo di listino
€385,00
Prezzo scontato
€385,00
Prezzo unitario
per 
Disponibilità
Esaurito
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

coppia statue in legno originaria della Costa d’ Avorio databile seconda metà 900 .

Il popolo Baulè è il più grande gruppo etnico in questo stato .

La scultura dei Baule è completamente differente dagli altri popoli Akan, non è tramandata ma frutto della volontà dello scultore.
Le statue Baule sono generalmente in piedi con le gambe leggermente piegate, con le mani appoggiate sul loro addome in sego di pace,
e il collo allungato a sostegno di un volto con scarificazione tipicamente rialzato e occhi sporgenti.
La capigliatura è sempre ben curata e a trecce. La Baule ha anche creato figure di scimmia “gbekre”
dotate di mascelle e denti aguzzi che tiene una ciotola o un pestello fra le zampe.

le statue vengono vendute in coppia .

10 x 13 h. 33