I "gioielli vittoriani indiani" non rappresentano una categoria distinta di gioielli, ma piuttosto un'intersezione culturale tra la gioielleria tradizionale indiana e l'influenza dello stile vittoriano o la produzione di gioielli indiani sotto l'Impero Britannico. L'epoca vittoriana vide l'India come una fonte di gemme preziose e manufatti e i gioielli indiani, con la loro ricca storia e simbolismo legati a ricchezza, status sociale e credenze spirituali, furono influenzati dalle tecniche europee mentre mantenevano la loro maestria artigianale.
Origini e influenze
Antica tradizione indiana:l'India ha una storia di creazione di gioielli fin dalla preistoria, con l'oro, l'argento e le pietre preziose ampiamente utilizzati.
Mughal e Rajasthan:le tecniche cesellate dei Moghul e lo smalto del Rajasthan hanno arricchito la gioielleria indiana.
Influenza britannica:durante il periodo vittoriano, l'Impero Britannico in India continuò a stimolare e meravigliare, con principi che possedevano collezioni di gioielli antichi e gioiellieri che esploravano la regione per gemme e manufatti.
Caratteristiche comuni
Simbolismo:i gioielli indiani sono intrisi di significato, legati a ricchezza, potere, casta e bellezza, con l'oro che simboleggia prosperità e il Mangalsutra per il matrimonio che utilizza perline nere e oro come amuleti.
Complessità:i gioielli indiani sono noti per l'unicità dei loro disegni e la complessità della loro lavorazione, anche nei gioielli tradizionali, che erano piuttosto pesanti e costituiti da voluminosi pezzi d'oro.
Materiali:mentre l'oro e le pietre preziose sono sempre stati centrali, nel tardo periodo vittoriano l'uso del platino per il montaggio dei diamanti è diventato popolare in Europa
-
Scambi artistici:c'è stato uno scambio di tecniche e stili, con la gioielleria indiana che mostra una crescente influenza dell'artigianato europeo.Lavorazione dei capelli:in stile vittoriano, le ciocche di capelli dei defunti venivano spesso incorporate nei gioielli, un trend che poteva essere visto anche nei gioielli indiani che avevano elementi di lutto.Tecnica Meenakari:la tecnica del smalto Meenakari è stata utilizzata per aggiungere un tocco di colore ai pendenti in oro.